Termini e Condizioni
You are here
Home > Area Welfare e comunità > Far esperienza di quel che si sta vivendo

Far esperienza di quel che si sta vivendo

Allestire insieme ai giovani contesti sociali in cui far esperienza

Sono ormai 25 anni che lavoriamo allestendo spazi, contesti, luoghi con i giovani perché avvenga quello che noi abbiamo più volte sperimentato in prima persona: un apprendimento esistenziale che dia anima alla crescita piena delle persone e che solleciti a sortire insieme dai problemi. Costruire contesti sociali in cui lo “stare insieme”  è progettato per “fare qualcosa insieme” ha permesso all’innovazione, alla creatività di fare fiorire progetti di senso per singoli e per gruppi e addirittura di offrire un contributo di rigenerazione di legami e della comunità. In questa rivista abbiamo raccontato di Spazio X e di Meltin Pop come imprese giovanili che ripensavano una prassi di intervento di politiche giovanili e di animazione sociale e culturale e che pur, con limiti e criticità, ha costituito per molti (e i numeri di coloro che sono venuti a visitare quelle esperienze sono importanti, con nostro stupore,) una possibilità di riflessione su come porre i giovani al centro della riorganizzazione della speranza e del futuro  delle nostre città. La nostra ricerca, sollecitata anche dall’interesse che molti hanno mostrato per questi esperimenti, non si è affatto conclusa. Si è allargata su territori diversi ed ha messo al centro oggetti nuovi e antichi. L’oggetto che una serie di spazi di nuova generazione sta  sollecitando è quello dell’apprendimento dall’esperienza.

E’ noto ormai a tutti il dato dell’incidenza dell’educazione non formale nella formazione delle giovani generazioni e della connessione fra questo dato e l’attenzione al tema delle competenze acquisite in tali situazioni come facilitanti l’immissione e la permanenza nel mondo del lavoro.

Se a questo dato aggiungiamo la riflessione su quanto sia importante oggi sapersi muovere fra apprendimento di tipo 2 o deuteroappredimento che semplifichiamo descrivendolo con il “come si fa ad apprendere” e quello di tipo 3 o terziario, che definiamo l’apprendere a disapprendere, così come vengono presentati da Bauman in una specifica rilettura di Bateson ragionando sull’apprendimento nella società liquida (La società individualizzata il Mulino, Bologna, 2002  pp 159-161), ecco che le ragioni per porre attenzione a questi temi ci sembrano forti.

Per questo e per la necessità di definire una cornice adeguata all’oggi, per la propria azione animativa/educativa la questione dell’apprendimento dall’esperienza e delle condizioni che lo facilitano è cruciale.

 

Pertanto, cosa significa oggi allestire luoghi, spazi, contesti in cui sia possibile apprendere dall’esperienza?

Intanto dobbiamo partire da cosa significhi apprendere dall’esperienza, che da un certo punto sembrerebbe assiomatico e autoevidente, ma che, in realtà richiede, un certo livello di attenzione.

Innanzitutto tale approccio deve essere assunto come criterio ordinatore delle attività, degli strumenti, dei ruoli che vengono messi in atto[1], ove si intenda per esperienza l’esito di un processo di trasformazione che l’individuo opera e conduce da un fatto dell’esistenza, da una situazione della realtà, a un apprendimento.

In tale ottica, l’esperienza è una forma di sapere profonda, che nasce dalla vita quotidiana e dalla sua rielaborazione, che non è data, ma si costruisce dinamicamente in maniera del tutto soggettiva, processuale, non lineare, mettendo  la persona nell’opportunità di entrare in rapporto con il mondo e di trasformarlo e, viceversa e contestualmente, consentendo alla persona il cambiamento (l’azione animativa e formativa) attraverso il rapporto con la realtà (fatta di persone, oggetti, ambienti, tecnologie, ecc.).

 

Gli ingredienti per facilitare

il passaggio al fare esperienza A

Operare come animatori giovanili significa, in questa prospettiva, operare per favorire il processo di trasformazione dei fatti in esperienze, costruendo situazioni e attività che ne permettano lo sviluppo  con un’attenzione concentrata sulla persona come soggetto in apprendimento, attivo, più o meno consapevole, ma certamente protagonista e responsabile della situazione e non soltanto “contenitore” destinato a raccogliere conoscenze trasmesse da chi ha il ruolo di formatore o di animatore, come secondo il paradigma di trasmissione del sapere definito “depositario”.

 

 

Situazioni che ancorano al reale

coinvolgendo tutto il soggetto B

L’animatore o l’animatrice che agisce in prospettiva esperienziale facilita il percorso dei soggetti in apprendimento agendo secondo un orientamento trasformativo, non sostituendosi, non limitandosi a fornire un modello da imitare, o a mettere in atto una situazione protetta, ma costruendo una situazione reale, che possa essere vissuta ed esperita, sia pure all’interno di un contesto che possiamo definire, se pensiamo ad uno spazio giovanile, un centro di aggregazione, ad un ambiente  sociale definito, come setting intenzionalmente pensato. La portata di realtà risiede tanto nel fatto, nella situazione in sé, che può essere attivata, quanto perché collocata all’interno della reale vita sociale, quotidiana, formativa e, in quanto tale, connotata da elevati margini di imprevedibilità, anche in termini di esiti di apprendimento.

 

Situazioni in cui si è presi

da molteplici ritmi dinamici B

In questo senso, occorre che l’animatore, in quanto facilitatore dell’apprendimento dall’esperienza, possa proporre situazioni di apprendimento (o riconoscerle mentre si verificano, cogliendole nell’attimo stesso in cui si manifestano, dopo averne scorto la potenzialità educativa o formativa) rispettando la presenza di alcune condizioni che mettano in evidenza il valore educativo della situazione stessa, come la presenza di elementi considerati problematici (potenzialmente generatori di questioni), di opportuna progettazione e di intenzionalità nel trattare in termini di apprendimento i fatti che costituiscono l’esperienza, in contesti formali, non formali ed informali. Questa acquisirà valore pedagogico in quanto, come si affermava sopra, è ancorata alla realtà, è autentica e non artefatta (anche se può essere proposta intenzionalmente), è complessa e totale, implicando funzioni percettive, sensoriali, emozionali, razionali e relazionali attivabili criticamente e con l’attitudine a problematizzare, ossia a porsi domande, è in grado di produrre effetti trasformativi sulla realtà.

Secondo la logica dell’apprendimento esperienziale, la persona acquisisce e trasmette conoscenze profonde (su di sé, sugli altri, sulla realtà esterna) a partire dal vivere situazioni reali che, inevitabilmente, la mettono in relazione con oggetti, ambienti e problemi, ma anche con le altre persone e, profondamente, con se stessa, oscillando tra la dimensione conscia e quella inconscia.

Affinché, tuttavia, il processo di trasformazione dal fatto all’esperienza si possa compiere, è necessario che trovino spazio momenti (e movimenti, secondo Piergiorgio Reggio) di azione e di pausa, ritmi diversi, sospensioni, rallentamenti ed accelerazioni, ondeggiamenti e continua dialettica tra quanto avviene in sé e quanto accade al di fuori[2], così come rotture rispetto alla ruotine, cesure nella quotidianità, che permettono l’apertura di uno spazio, di un intervallo, oltre il quale sarà mutato il ritmo, quale esito dell’avvenuta trasformazione oltre il quale, ad esempio, si proverà un nuovo modo di pensare o di fare una cosa nota, e se ne avrà coscienza.

 

Non ipotesi ingenieristiche

ma “climi di possibilità” A

Fin qui però abbiamo trattato di come debbano essere le situazioni che l’animatore propone o in cui si inserisce per favorire l’apprendimento dall’esperienza. Noi ora però vogliamo riflettere su quali siano i contesti che permettono questo tipo di apprendimento.

Innanzitutto vorrei fermarmi sul concetto di contesto. Il contesto è il complesso di situazioni in cui si verificano i fatti ma è anche ciò che permette di rendere pienamente significativo un fatto stesso. Il contesto è elemento di sfondo che però agisce fortemente definendo ciò che si possa o meno fare in quel momento in quel luogo.

Agire sul contesto significa quindi interrogarsi su quali elementi presenti, legati tra loro in un sistema, permettano più facilmente l’emersione di fatti significativi da poter rileggere e trasformare in esperienza e su quali condizioni debbano essere costruite per agire in tal maniera.

In questo senso, ci stimola la riflessione connessa alla metafora proposta da Ken Robinson[3] :

 

La Valle della morte è il posto più arido degli Stati Uniti dove non cresce mai nulla. Non cresce nulla perché non piove. Ma nellinverno del 2004 ha piovuto nella Valle della morte. Sono caduti 17 cm di acqua in poco tempo e nella primavera del 2005 si è verificato uno strano fenomeno: lintera valle della morte si è coperta di fiori. Questo fenomeno prova che la Valle della morte non è morta. È solo addormentata. Sotto la superficie sono sepolti i semi che attendono le condizioni adatte per spuntare. Nei sistemi organici, se le condizioni sono quelle giuste, la vita è inevitabile. Succede sempre così. Prendete una scuola, un quartiere, cambiate le condizioni, date alla gente un diverso senso delle possibilità, un panorama di aspettative diverso, una gamma più ampia di opportunità, curate, valorizzate le relazioni tra docenti e allievi, offrite alle persone la facoltà di essere creativi e di innovare quello che fanno, e le scuole che prima erano aride, depauperate, rinasceranno a nuova vita.

I grandi leader lo sanno. Il vero ruolo della leadership nella formazione — e penso che sia vero a livello nazionale, a livello statale e a livello scolastico – non è e non dovrebbe essere di comando e di controllo. Il vero ruolo della leadership è il controllo del clima, per creare un clima di possibilità. E se si fa, le persone ci arriveranno da sole e faranno cose che non sarebbe stato possibile anticipare e prevedere.

 

Anche per gli animatori che operano in contesti sociali noi crediamo si attagli questa breve riflessione di Robinson, sia perché stiamo parlando di apprendimento, sia perché esiste un problema legato a quale posizione l’animatore debba tenere nei confronti del proprio contesto: è in posizione di “comando/controllo” o si deve preoccupare del clima?

Noi propendiamo per questa seconda ipotesi. Gli animatori oggi possono forse fare molto di più agendo con le persone nel costruire climi di possibilità. Con le persone, altrimenti diventiamo di nuovo vittima di ipotesi ingegneristiche del sociale dove le persone spariscono a favore di complesse letture dei sistemi. I sistemi esistono e sono importanti, ma sono fatti dalle persone che li costituiscono.

Se dobbiamo preoccuparci delle condizioni climatiche che permettono alla possibilità di apprendimento di affiorare, significa che il lavoro da fare deve confrontarsi con alcuni elementi che probabilmente la possibilità la soffocano. Che la inaridiscono.

 

Un vero allenamento

alla verbalizzazione B

Ad esempio, la trasformazione dei fatti in esperienza richiede che ci si fermi, ci si interroghi su cosa si è fatto e si rifletta su quali cambiamenti si potrebbero operare in futuro. Ma tutto ciò avviene utilizzando (anche quando è fatto in solitudine, nella nostra mente) la verbalizzazione.

Quando si lavora con giovani o adulti la cui capacità di verbalizzazione è ridotta, si rischia di non riuscire nell’operazione generando frustrazione su frustrazione. A meno che si riesca a costruire modalità in cui si facilita la verbalizzazione, in cui a poco a poco le persone si abituano a domandarsi cosa sta accadendo e ad ascoltare le risposte di sé e degli altri…

Ma lavorare sulla creazione di contesti di apprendimento significa, a questo punto, anche farsi interrogare su quali situazioni già esistono in cui potenzialmente le persone potrebbero allenarsi a verbalizzare i propri stati d’animo per poi proseguire nel lavoro di trasformazione dei fatti in esperienza di cui abbiamo parlato prima. Ad esempio, alcuni social network popolari (facebook, twitter…) stimolano nelle persone la micro-narrazione di cosa stanno pensando: la domanda nella barra di stato è proprio “a cosa stai pensando”. La risposta è molto variabile: c’è chi si racconta, chi usa parole di altri, chi mette immagini, chi canzoni. A volte il meccanismo attivato è poco riflettuto e compulsivo, a volte è un capolavoro di sintesi ed efficacia comunicativa.

Perché gli animatori non possono utilizzare questi, e altri, stimoli che il contesto virtuale oggi offre per “allenare” alla verbalizzazione dei propri pensieri che è poi la base dell’apprendimento esperienziale?

 

Alternare momenti di azione

e momenti di pausa riflessiva B

Stando sempre dentro la metafora climatologica: c’è bisogno di pioggia ma anche di sole, di nuvole stanziali e di giornate ventose, di neve e ghiaccio e di caldo torrido. I climi delle zone fertili variano nel corso dell’anno. E per l’apprendimento?

Per apprendere in contesti sociali abbiamo bisogno di momenti di azione e di momenti di pausa. Di pieni e di vuoti.

Per molto tempo si è pensato che l’animatore dovesse preoccuparsi di “fornire attività”, di costruire continui contesti di attivazione perchè le persone potessero apprendere. In altri momenti, soprattutto in ambito più educativo, si è posto tutto sulla centralità della relazione che sta nei “vuoti”, nelle pause, nel “non far niente”, nello stare insieme.

Regolare il clima di possibilità di apprendimento richiede invece che si diventi abili nell’allestire  situazioni di attivazione che siano precedute e seguite da tempi di vuoto, che diventano momenti generativi di riflessività. La riflessione difficilmente si attiva in situazioni frenetiche. Richiede tempo per se, le giuste domande, migliora molto in luoghi dove la bellezza ti obbliga a prendere fiato, in cui il guardare avviene attraverso tutti i sensi ed esprime già una pienezza. E’ la sensazione che si ha di fronte a paesaggi che richiamano l’infinito, la natura, gli elementi primordiali (il fuoco…).

Ci sono luoghi che incitano al fare ed altri che spingono a riflettere. Perchè?

Credo che sia dato dal fatto che alcune situazioni/contesti attivano la nostra curiosità ed altri attivano la nostra dimensione contemplativa.

I primi sono pieni di “sfide”: ci sono spazi e manufatti che ci chiamano, che per come sono fatti o per ciò che possono significare richiedono una nostra presenza attiva. Non possiamo infatti dimenticare che tutti gli oggetti che ci circondano sono pregni di conoscenza. E’ una conoscenza depositata in meccanismi, forme, membrane, che diventa operativa nel loro funzionamento. Questa “conoscenza reificata” può stimolarci, può diventare un elemento con il quale confrontarci.

E la forma di conoscenza su questo livello non sempre segue i percorsi cognitivi astratti: è talvolta una conoscenza più “carnale” perchè passa attraverso le mani, attraverso la capacità di montare/smontare/distruggere/costruire che ci collega costantemente all’opera incessante che ogni bambino in età prescolare compie per conoscere il mondo.

Lasciare in bella mostra una stampante in 3d mentre funziona non può non stimolare la curiosità. Se poi è collegato un pc con un programma di progettazione facile da approcciare, allora questo si pone come un invito a “metterci le mani”.

I luoghi di riflessione sono invece luoghi dove la bellezza, la perfezione, il rimando all’infinito bloccano i nostri processi di trasformazione del mondo e ci mettono a confronto con la trascendenza. Dove la pienezza di attivazione di tutti i nostri sensi è tale da lasciar fluire i pensieri per come emergono, senza il bisogno immediato di dare ordine, di organizzare.

 

Disseminare i luoghi

di marcatori di senso B

Molte volte i luoghi destinati ai giovani sono l’esatto contrario di quanto ora accennato, dove è impossibile scorgere bellezza, cura, armonia. Pensiamo a certi centri giovanili, a molte scuole.

Per apprendere, abbiamo bisogno che i luoghi diventino “luoghi dotati di senso”, ossia contesti pensati, dove questa alternanza tra vuoti e pieni possa avvenire con una certa fluidità, per permettere alle persone di appropriarsene, di interiorizzarla. I contesti sono luoghi dotati di senso, sia che il senso sia dato da qualcuno che lo ha pensato, sia del senso che naturalmente gli esseri umani cercano di attribuire ai luoghi che incontrano al fine di non smarrirsi. Per la nostra riflessione poniamo l’accento su quelli in cui c’è uno sforzo animativo da parte di qualcuno per disseminare il luogo di tanti “marcatori di senso”: lasciare in bella vista un calcetto oppure no contribuisce da subito a proporre un senso da attribuire a quel luogo (qui si gioca, è simile all’oratorio…).

La nostra ipotesi è che un certo mix di oggetti e di spazi insieme ad un certo mix di persone possa generare contesti sociali in cui l’apprendimento esperienziale sia possibile.

Del mix di oggetti in parte abbiamo già detto, ma qui rimarchiamo la necessità di predisporre marcatori di attivazione e spazi per lo stare, per la riflessione, per la contemplazione.

 

 

 

Adulti capaci di attiv-azioni

e  di inter-azioni deponenti A

Le persone invece: ci siamo resi conto che, così come è necessario che ci siano spazi per l’azione e spazi per la riflessione, è necessario che ci siano adulti competenti sul fare ed adulti competenti sull’apprendere. Abbiamo bisogno che gli spazi per i giovani ed adolescenti siano abitati anche da “artigiani”, da persone che con le mani e le competenze ci lavorano quotidianamente perché sono essi stessi “marcatori di senso” dello spazio.

Adulti che siano capaci di coinvolgere nella propria passione trasformativa e creativa i giovani con cui entrano in contatto; che siano in grado di mostrare come ogni gesto è frutto di un “sapere in azione” (che è una delle definizioni di competenze di Cepollaro[4]).

Possiamo dire che questi adulti sono chiamati a costruire ATTIV-AZIONI, mentre per quelli che si occupano di apprendimento parleremo di  INTER-AZIONI DEPONENTI.

Chi sa un po’ di latino sa che i verbi deponenti sono verbi che hanno forma passiva e valore attivo.

Vogliamo qui descrivere quindi la funzione adulta come capace di mettersi in gioco interpretando un duplice ruolo quello di colui che mette in campo interazioni attive di cui abbiamo già detto, ma anche interazioni deponenti.

In questo caso la richiesta all’adulto è quella di pensarsi attivo in una modalità che si presenti passiva, mettendo in campo alcune specifiche modalità di azione che facilitano la fluidità del costruire e dell’abitare  contesti che permettano l’apprendimento di cui abbiamo parlato.

 

Un adulto che sai stupirsi

delle risorse dei soggetti B

La prima è una grande capacità di ascolto. Chi vuole favorire l’apprendimento, deve allenarsi a stare in atteggiamento di ascolto e di un ascolto non preconcetto, non giudicante e profondo, nei confronti di qualsiasi soggetto. Ma dirò di più.. a noi piace in questo tempo parlare di ascolto ammirato della bellezza delle risorse  dei soggetti, della loro intelligenza tacita che fiorisce quando è messa in condizione di farlo.. che siano essi ragazzi oppure adulti. E’ dallo stupore che nasce il sapere. Sugata Mitra afferma Dobbiamo guardare l’apprendimento come il prodotto di auto-organizzazione didattica. Se si permette al processo didattico di auto-gestirsi, poi l’apprendimento emerge. Non riguarda il creare l’apprendimento. È lasciare che si manifesti da solo. L’insegnante mette in moto il processo e poi si mette da parte sbalordito e guarda come avviene l’apprendimento. Penso che sia questo il nocciolo della questione.[5]

 

Un adulto sensibile

allarte delle connessioni B

La seconda funzione ha a che fare con la capacità di costruire connessioni. Condividere le risorse specifiche di ciascuno per realizzare progetti in comune,  evitando di sprecare risorse, senza paura di mescolarsi, immaginando di guadagnare invece che di perdere dalla riduzione di autonomia. Assumersi la responsabilità di connettere non significa imporre un progetto precostituito in cui gli altri devono inserirsi, ma provare a parlarsi, a confrontarsi, a negoziare percorsi, provare a ricercare insieme e ad organizzare la ricerca.

 

Un adulto si sa vulnerabile

e abita la complessità B

Terza azione è quella  dell’imparare a riconoscere la propria  debolezza, la propria vulnerabilità e non aver paura di mostrarla. La possibilità del mettersi insieme nasce dal riconoscimento del fatto che siamo tutti quanti vulnerabili, che non c’è qualcuno che sta in una posizione di forza e qualcun altro di debolezza.

Un’altra azione deponente, che è tale perché comporta il riconoscere la propria impotenza, è accettare che viviamo in un tempo di complessità, e che questa complessità va abitata e non va governata, non è possibile governarla, bisogna accettarla e starci dentro provando a misurarsi con i cambiamenti possibili lavorando per costruire piccoli laboratori di innovazione.

 

Un adulto che lascia spazio

e da fare spazio B

L’ultima, azione deponente, è quella del fare spazio. Io lo dico in due versioni, lasciare spazio e fare spazio. Fare spazio vuol dire costruire contesti, luoghi fisici e mentali in cui sia possibile che le persone si ri-incontrino e ragionino sulle loro esperienze e si confrontino, ma anche ed è un invito a lasciare spazio, permettere al nuovo che è insito nelle generazioni che ci seguono possa trovare una sua espressione adeguata.

Se non si fa spazio il rischio è che si immagini di rispondere alle sfide che l’oggi ci porta con la ripetizione di meccanismi di funzionamento che sono noti e in quanto tali pensati per rispondere a sfide che abbiamo incontrato in passato e che non riescono a cogliere gli elementi di novità che il contesto ci mette a disposizione.

 

Due competenza per abitare

la complessità A

Torniamo a porre il nostro sguardo sui destinatari dell’intervento segnalando due attenzioni per sperimentare altre competenze necessarie per attraversare questo tempo ed abitare la complessità che lo caratterizza.

La prima è relativa al  portarsi dietro in modo non rigido, ma curioso l’esperienza accumulata nel muoversi nella pluralità delle culture. Si tratta della questione della trasferibilità degli apprendimenti, del ritenere essenziale la costruzione dei contesti che abbiamo descritto solo se strutturano competenze utilizzabili anche al di fuori di quel contesto medesimo.

La seconda ha a che fare con l’allenamento ad accettare il rischio e con esso l’inevitabile possibilità  di errore e di fallimento. La riflessioni qui deve fare i conti con una connotazione negativa dell’errore che sembra essere pervasiva in una cultura iperprestativa che colpevolizza in maniera cieca la sperimentazione che sfa dei passaggi a vuoto una condizione di normalità.

 

 

Utilizzare l’esperienza dentro

la pluralità dei contesti culturali B

Prima di concludere, un ultimo accenno ad una azione di tipo diverso che l’animatore deve presidiare: è la possibilità di accompagnare attentamente il processo di rielaborazione delle esperienze che si fanno nello spazio/contesto e di utilizzare tutta la propria carica innovativa per costruire strumenti che permettano di acquisire la meta-competenza di comunicare i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie strategie al di fuori del contesto sociale e culturale in cui sono maturate…

Questo però può avvenire solo ad una condizione: che le persone siano consapevoli delle proprie risorse e che abbiamo sviluppato una meta-competenza che è di tipo pluri-culturale.

La capacità di utilizzare saperi, abilità, valori, atteggiamenti sperimentati in un contesto in un altro richiede che si sia capaci di “leggere” il nuovo contesto nelle sue dimensioni di regole, valori, abitudini, significati condivisi e di saper combinare in maniera nuova ed originale le proprie risorse per rispondere adeguatamente alle richieste del nuovo contesto. Richiede quella capacità di “mobilità cognitiva” che usa chi è in grado di comunicare in diverse lingue, quando passa in veloce sequenza da un universo linguistico ad un altro senza confondere livelli, suoni, parole, costruzioni sintattiche. Per tutto questo è necessario allenarsi, e quindi i contesti di apprendimento esperienziale devono anche curare questa parte, anche con esperienze reali di tipo multiculturale dove poter esercitarsi dal vivo. Gli scambi giovanili internazionali possono essere in questo senso un grande campo di apprendimento.

 

Rapportarsi con l’errore,

il rischio, il fallimento B

Infine, una dimensione importante dentro al tema dell’apprendimento esperienziale e delle competenze lo riveste il rapporto con l’errore e il rischio, perché ci dice quanto siamo liberi di sperimentare e quanto invece no.

Damiano chiama mediatori culturali le modalità con cui ri-rappresentiamo l’oggetto culturale che è ciò che dobbiamo conoscere. I mediatori si collocano su un continuum che va da meno reale/meno rischioso a più reale/più rischioso (dalla lezione al tirocinio). Nelle situazioni dove si è lontani dal reale si attiva un “come se” che ci permette poi con una serie di passaggi di cogliere elementi validi per la realtà che viviamo. All’altro lato siamo molto vicini al “come è” dove il passaggio da ciò che si è sperimentato a ciò che esiste nella propria realtà è quasi contiguo.

Nei contesti di apprendimento esperienziale che stiamo delineando la scelta ricade nella parte del continuum molto vicina alla realtà, visto che si offre la possibilità di “mettere mano” alle cose, di sperimentare, e nel misurarsi con il reale anche di rischiare il fallimento. La scelta potrebbe sembrare paradossale: se vogliamo facilitare l’assunzione di rischi, il modo più consueto è quello di stare nel “come se”, dove il rischio esiste dal punto di vista dell’esperienza emotiva e cognitiva che se ne fa, ma non ha conseguenze sul piano di realtà. Noi invece scegliamo di stare in situazione e di accettare il rischio ed il fallimento per quello che sono nella vita reale.

Però qui dobbiamo compiere una mutazione semantica dei termini errore e fallimento, allontanandoli dai sistemi di valutazione propri della scuola e avvicinandoli a quello che avviene nel mondo del gioco.

L’errore ed il fallimento nel gioco sono dimensioni continuamente presenti, connesse direttamente con la sfida alla quale si partecipa ed è null’altro che un sistema di feedback che mi permette un miglioramento successivo. L’errore è quindi addirittura una “molla motivazionale” che permette di migliorarmi continuamente. Ecco quindi un altro mix: da una parte è necessario costruire contesti in cui il successo sia alla portata di tutti (contesti che generano inclusione), ma in cui non sparisca la dimensione della fallibilità collegata alla sfida ma ne venga trasformato il senso al fine di motivare al miglioramento continuo.

Così prende un senso diverso la spinta all’imprenditività e anche all’autoimpiego che in molte delle esperienze di spazi giovanili nuove sta prendendo piede. Non è semplicemente (se così si può dire) un luogo dove gli “animal spirits” hanno la possibilità di scatenarsi, ma è un luogo dove le persone possono esercitare appieno la propria spinta a trasformare il mondo, partecipando alle intraprese degli altri, proponendo intraprese a se ed agli altri.

[1]    P. Reggio, Il quarto sapere. Guida all’apprendimento esperienziale, Roma 2010, in particolare, pp. 57, ss.

[2]    Idem, pp, 80, ss.

[3]     Ken Robinson racconta questa metafora durante il  Ted Talks Education  del maggio 2013 “come sfuggire alla Valle della Morte dell’educazione”, reperibile su Youtube

[4]     Cepollaro G., Le competenze non sono cose.Lavoro, apprendimento, gestione dei collaboratori, Guerini e associati,  Milano, 2008

[5]     Sugata Mitra, ricercatore educativo indiano, ha pronunciato queste parole durante una Ted talk dal titolo “Build a school in the cloud”

293 thoughts on “Far esperienza di quel che si sta vivendo

  1. We are a group of volunteers and starting a new scheme in our community.
    Your site offered us with valuable info to work on. You have done a formidable job and our whole community will be grateful
    to you.

  2. We’re a group of volunteers and opening a brand new scheme in our community.
    Your web site offered us with helpful information to work on.
    You have performed an impressive process and our entire neighborhood will probably be grateful to you.

  3. Kanye West took the music scene by storm with his album, his third studio album,
    dropping in September 2007. The project defined a significant shift in the evolution of Kanye’s sound, blending hip-hop beats with experimental sounds.

    Kanye’s third major release boasted several hit tracks, including “Stronger”,
    which dominated the charts. Other standout tracks like “Good Life” and “Homecoming” helped define its
    legacy.

    The visual identity of Graduation was just as legendary. Japanese artist
    Takashi Murakami was commissioned to design the album’s aesthetic, with his trademark style is clearly evident.
    Posters inspired by the album capture this essence, featuring vivid
    colors, fantastical designs, and the iconic bear figure ascending into
    the sky.

    Fans of Kanye West frequently search for exclusive Graduation posters to commemorate its
    legacy. Specific variations highlight unique aspects, such as holographic finishes or signed versions.
    These collectibles are perfect for framing, but
    also are cherished for their rarity.

    The poster’s imagery symbolizes aspiration, paralleling Kanye’s
    rise from a rising star to a global icon. The character symbolizes his evolution, soaring toward success and pushing boundaries.

    Today, the artwork is a testament to Kanye West’s vision. Dedicated fan groups
    often highlight discussions of the poster, with fans showing off their collections.
    On sites like Reddit and Instagram, hashtags like #KanyeGraduation gain traction.

    For those interested in owning a piece of Graduation’s
    artistic side, certified artwork can still be found on auction sites.
    However, unauthorized versions are not uncommon, so it’s advised to check authenticity before making
    a purchase.

    Kanye’s Graduation influence remains impactful,
    making its visuals a cultural milestone.

  4. Howdy just wanted to give you a quick heads up. The words in your article seem to be running off the screen in Ie.
    I’m not sure if this is a formatting issue or something to do with internet browser compatibility but I thought I’d post to let you know.

    The style and design look great though! Hope you get the problem
    solved soon. Many thanks

  5. You actually make it seem so easy with your presentation but I find this
    matter to be really something that I think I would never understand.

    It seems too complex and very broad for me.
    I’m looking forward for your next post, I’ll try to get the hang of
    it!

  6. hello!,I love your writing so so much! proportion we keep up a correspondence extra approximately
    your article on AOL? I need a specialist in this house to unravel my problem.
    Maybe that is you! Having a look ahead to see you.

  7. Hello there, just became alert to your blog through Google, and
    found that it is truly informative. I am gonna watch out for brussels.

    I’ll appreciate if you continue this in future.

    A lot of people will be benefited from your writing. Cheers!

  8. I don’t knkw if it’s just me or if perhaps everybody else experiencing issues with your blog.
    It appears like some of the written text on your content are running
    off thee screen. Can someone else please provide feedback and let mee know if this is happening to them too?
    This miight be a issue with my internet browser because I’ve
    had this happen previously. Cheers

  9. Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?

  10. hi!,I love your writing so much! share we keep up
    a correspondence more approximately your post on AOL? I need a specialist in this
    house to resolve my problem. May be that’s you! Having
    a look forward to look you.

  11. Greetings! I’m writing to congratulate you on the inspiring article on your website. It’s a remarkable example of quality content. 846501121

  12. Your writing is so powerful and has the ability to make a real difference in people’s lives Keep using your voice to spread kindness and positivity

  13. Searching for the best wall art to enhance your room?

    Look no further at PosterHud.com!

    We offer a massive selection of premium prints that match every taste.
    For fans of music, classic themes, or minimalist
    aesthetics, we have the right choice for you.

    Why Choose PosterHud?

    ✅ Unique Selections✅ Crisp Print Quality✅ Fast Shipping✅ Affordable
    Deals✅ Safe Checkout

    Transform Your Room

    Personalize your living room with trendy posters from PosterHud.com.
    Our prints is crafted on premium-grade materials to provide vibrant colors.

    Order Today!

    Act fast – explore PosterHud.com right away and bring life to your space with stunning posters!

  14. Good post. I learn something totally new and challenging on sites
    I stumbleupon everyday. It’s always useful to read through articles
    from other authors and use something from other sites.

  15. of course like your website but you need to test the spelling on quite a few of your posts.
    Several of them are rife with spelling issues and I in finding it very bothersome to inform the reality then again I’ll certainly come
    back again.

  16. Thanks on your marvelous posting! I really enjoyed reading it, you
    will be a great author.I will remember to bookmark your blog and will eventually
    come back in the future. I want to encourage you to ultimately continue your great job, have
    a nice evening!

  17. Howdy! Thiss is my 1st comment here so I just wanted to give a quick
    shout out and sayy I genuinely enjoy reading your blog posts.
    Cann you suggest aany other blogs/websites/forums that cover the
    same subjects? Appreciate it!

  18. [url=https://streamhub.shop/]накрутка твич streamhub shop[/url]
    [url=https://streamhub.world/]boost twitch streamhub world[/url]

  19. We are a group of volunteers and starting a new scheme in our community.
    Your web site provided us with helpful info to work on. You have performed a formidable process and our whole neighborhood will probably be thankful to you.

  20. Thhis is rerally fascinating, You’re an excessivelpy professional blogger.

    I’ve joined your feed and look ahead to in search of more of
    your excellent post. Additionally, I’ve shared your website in my social networks

  21. Eskişehir’de oto kilitçi hizmetleri, acil durumlarda araç sahiplerinin en büyük kurtarıcısıdır. Herhangi bir anahtar kaybı, araç kilidi problemi veya kapı açma ihtiyacı durumunda profesyonel ve hızlı çözümler sunan uzmanlar, güvenilir ve etkili bir hizmet sunarlar.

  22. [url=https://streamhub.shop/nakrutka-zriteley-twitch/]накрутка зрителей твич онлайн[/url]
    [url=https://streamhub.shop/nakrutka-zriteley-kick/]накрутка зрителей kick онлайн[/url]

  23. Hey! This is my 1st comment here soo I just wanted to
    give a quick shout out and say I gemuinely enjoy reading your blog posts.
    Can you recommend any other blogs/websites/forums that go over the same subjects?
    Thank you so much!

  24. Transform Any Room on a Budget: Visit a Posters Store Today

    Craving a quick and creative design refresh? The answer could be as simple as visiting a local or online posters store.

    These stores are packed with ready-to-frame art that
    suits every personality and budget.

    Posters Store Explained: Your Gateway to Wall Art

    A posters store is a dedicated retailer that offers
    a wide variety of posters.

    They may be local boutiques, mall shops, or full-featured online stores.

    You can walk in or browse online and come out with an entire gallery wall worth of
    inspiration.

    Why More People Are Turning to Posters Stores for Decor

    Here’s why they’re on the rise:

    Budget-Friendly Décor: Posters stores are perfect for decorating on a budget
    without sacrificing taste.

    Variety at Your Fingertips: Posters stores constantly update
    collections to stay on trend.

    Instant Personality Boost: It’s art that fits your
    mood, your lifestyle, and your budget.

    How to Get the Most Out of Your Posters Store Visit

    Know Your Space – Think ahead: vertical or horizontal?
    One large print or a collage set?

    Choose a Theme or Color Scheme – Match with your existing décor
    or build a color story from scratch.

    Don’t Forget the Frame – Framing elevates even the simplest
    poster.

    Explore Limited Editions – Ask about exclusive collections or artist collaborations.

    Types of Posters You’ll Find in a Posters Store

    Motivational Quotes – Stay inspired every time you walk in the room.

    Movie & Music Posters – Celebrate your favorite films and artists with iconic prints.

    Nature & Landscape Prints – Bring a sense of calm and
    the outdoors inside.

    Abstract & Minimalist Art – These never go out of style.

    Pop Art & Retro Posters – Fun, vibrant, and full of energy.

    Wrap-Up: Posters Stores Are the Unsung Heroes of Design

    They give you access to design-forward ideas without the pressure of overspending.

    So whether you’re revamping your bedroom, personalizing your dorm, or updating your
    office space, a posters store is a smart and stylish place to start.

  25. Безупречный клининг в Санкт-Петербурге: Ваш неизменный партнер по наведению порядка!

    Наша компания более 10 лет предоставляет услуги клининга в Санкт-Петербурге и зарекомендовала себя как стабильный партнер. Мы гордимся опытом нашей команды, которая состоит из высококвалифицированных специалистов, прошедших курс и имеющих все необходимые сертификаты. Для нас важна не только скорость работы, но и наивысшее качество выполняемых услуг.

    Не ждите, пока грязь и беспорядок станут катастрофой. Дайте нам шанс вернуть вашему пространству чистоту и порядок! Узнайте всё о наших услугах и отправьте заявку на сайте : https://kv-work.co.kr/bbs/board.php?bo_table=free&wr_id=2771806

  26. Безупречный клининг в Санкт-Петербурге: Ваш надежный партнер по наведению порядка!

    Наша компания более 10 лет предоставляет услуги клининга в Санкт-Петербурге и заслужила признание как надежный партнер. Мы гордимся опытом нашей команды, состоящей из высококвалифицированных специалистов, прошедших обучение и имеющих все необходимые сертификаты. Для нас важна не только скорость работы, но и наивысшее качество выполняемых услуг.

    Не ждите, пока грязь и хаос станут катастрофой. Дайте нам шанс возродить вашему пространству чистоту и порядок! Узнайте больше о наших услугах и отправьте заявку на сайте : https://uberu21.ru/

  27. I think the admin of this web page is truly working hard in support
    of his web page, for the reason that here every information iis qality baed material.

  28. Wonderful blog! I found it whiloe browsing on Yahoo News.
    Do you have anyy suggestions on how to get listed in Yahoo News?
    I’ve been trying for a while but I never seem to get there!
    Many thanks

  29. It’s really very difficult in this active life to listsn news on Television, thus I simply uuse
    internet for that purpose, and get thee newest information.

  30. [url=https://streamhub.shop/]накрутка зрителей twitch онлайн[/url]
    [url=https://streamhub.shop/nakrutka-zriteley-kick/]накрутка kick[/url]

  31. I appreciate how well-researched and detailed your posts are It’s evident that you put a lot of time and effort into providing valuable information to your readers

  32. you’re really a good webmaster. The site loading velocity is incredible.
    It seems that you’re doing any distinctive trick. In addition, The
    contents are masterpiece. you have performed a great process in this subject!

  33. It’s a shame you don’t have a donate button! I’d definitely donate to this brilliant blog!
    I guess for now i’ll settle for book-marking and adding your RSS feed to my Google account.
    I look forward to new updates and will talk about this
    website with my Facebook group.Chat soon!

  34. My family members all the time say that I aam wasting my tjme here at net, except I know I am getting
    knowledge daily by reading thes fastidious content.

  35. We are a gaggle of volunteers and opening a brand new scheme in our community.

    Your web site provided us with helpful information to work on. You’ve performed a formidable activity
    and our whole community will likely be grateful to you.

  36. Simply wish to say your article is as surprising. The
    clearness in your post is just spectacular and i can assume
    you’re an expert on this subject. Fine with your permission allow me to
    grab your RSS feed to keep up to date with forthcoming post.
    Thanks a million and please keep up the gratifying work.

  37. [url=https://streamhub.shop/nakrutka-zriteley-twitch/]накрутка зрителей твич купить[/url]
    [url=https://streamhub.world/]buy boost twitch[/url]

  38. What’s up everyone, it’s my first visit at this web
    page, and piece of writing is in fact fruitful in support
    of me, keep up posting such articles or reviews.

  39. Great blog here! Also your web site loads up very fast!
    What host are you using? Can I get your affiliate link
    to your host? I wish my site loaded up as quickly
    as yours lol

  40. Thiis website really has all oof the information and facts I wanteed concerning this subject and didn’t know wwho to ask.

  41. Fantastic goods from you, man. I’ve understand your stuff prior to and you’re simply too excellent.
    I actually like what you’ve got here, certainly like what you’re stating and the best way by which you are saying it.
    You make it enjoyable and you continue to care for to stay it sensible.
    I can’t wait to learn much more from you. That is really
    a great website.

  42. [url=https://streamhub.shop/nakrutka-zriteley-kick/]накрутка зрителей kick купить[/url]
    [url=https://streamhub.world/buy-kick-viewers/]buy boost kick[/url]

  43. Looking for a comprehensive Spin Rewriter review that tells you what you need to know? You’ve come to the right place if you’re looking to review Spin Rewriter, the best spinner, and understand its capabilities. After spending considerable time with this popular article-spinning tool, I’m breaking down exactly what it offers, how it performs, and whether it deserves a place in your content creation arsenal, especially in the league as Spin Rewriter. If you’re involved in SEO, affiliate marketing, or any form of content production that requires volume without sacrificing quality, this analysis will help you determine if Spin Rewriter is worth your investment.

    What Is Spin Rewriter and How Does It Work?

    Spin Rewriter is an advanced article spinning tool that uses ENL Semantic Spinning technology to generate unique content variations from a single source article. But what exactly makes it different from other content spinners on the market?

    Unlike basic synonym-swapping tools that often produce barely readable gibberish, Spin Rewriter claims to understand the actual meaning of your text through its Emulated Natural Language technology, making it a great tool for creating unique content. This semantic approach means the Spin Rewriter software analyzes how words relate to each other in context before suggesting alternatives. In practice, this should result in content that maintains readability while passing duplicate content checks, a great thing about Spin Rewriter.

    The platform now offers Spin Rewriter AI, its newest iteration incorporating Large Language Model (LLM) technology, setting Spin Rewriter apart from competitors. This update aims to deliver even more human-like rewriting capabilities, with features like paragraph-level rewriting and a Text Humanizer tool that introduces subtle variations to make the content feel genuinely human-written.

    Key Features of Spin Rewriter: What Sets It Apart?

    When examining the feature set of Spin Rewriter, several capabilities stand out that position it differently from alternative spinning tools in the market:

    The ENL Semantic Spinning technology, which Spin Rewriter uses, forms the backbone of Spin Rewriter’s approach to content generation. This technology doesn’t just substitute words with synonyms but actually attempts to understand the meaning and context of sentences, much like how Spin Rewriter is powered by advanced algorithms. For search engine optimization professionals concerned about Google’s increasingly sophisticated content analysis, this semantic understanding is particularly valuable.

    Spin Rewriter offers multiple spinning levels, allowing users to rewrite content at the word, phrase, sentence, and paragraph levels, which is especially useful for those who want Spin Rewriter. The paragraph spinning capability is especially useful for creating content that passes comparison tests since it restructures entire blocks of text rather than just changing words.

    With the One-Click Rewrite button, you can automatically transform your entire article without manually selecting synonyms. The software also includes a bulk article spinning feature that can process multiple articles simultaneously, making it efficient for those managing large websites or blog networks.

    Content Integration and Export Options

    Versatility Integration with other tools is another strength of Spin Rewriter when it comes to using the article spinner effectively.

    WordPress integration: A dedicated plugin allows direct publishing of spun content to WordPress sites

    API access: Developers can incorporate Spin Rewriter’s technology into their own software

    Multiple export formats with Spin Rewriter make it easy to create diverse content.: Support for various spintax formats ensures compatibility with other marketing tools

    Bulk export to create unique content efficiently.: Generate up to 1,000 unique variations of your article at once

    For internet marketers managing multiple properties, these integration capabilities can significantly streamline workflow and content distribution processes.

    How to Use Spin Rewriter: A Step-by-Step Guide

    If you’re new to article spinning, getting started with Spin Rewriter follows a relatively straightforward process. Here’s how to use Spin Rewriter effectively to spin an article and create unique content using this tool:

    Start with quality contentPaste your original article into the Spin Rewriter software editor.

    Process the content: Use the One-Click Rewrite button to automatically generate variations

    Review and customize your articles you want to spin using Spin Rewriter.: Manually adjust any phrases or words that need fine-tuning

    Export your content: Generate multiple unique versions for use across different platforms

    What makes Spin Rewriter particularly user-friendly is its intuitive interface, a feature that many Spin Rewriter customers appreciate. The Spin Rewriter dashboard clearly displays all available options, with the main rewriting process broken down into three simple steps. For those who value efficiency, the Spin Rewriter WordPress plugin offers keyboard shortcuts that allow quick navigation between words and phrases during the editing process.

    The Text Humanizer feature in Spin Rewriter 11 deserves special mention for its advanced capabilities, making it a standout article spinner. This AI-powered tool adds small imperfections and variations to make the content appear naturally written rather than machine-generated, which can be crucial for avoiding Google’s increasingly sophisticated content filters.

    Spin Rewriter Pricing: Is It Worth the Investment?

    When evaluating whether to try Spin Rewriter, understanding the pricing structure is essential for determining its value proposition compared to Spin Rewriter alternatives. The Spin Rewriter tool offers several subscription options:

    Plan
    Price
    Key Benefits

    Monthly
    $47/month for the Spin Rewriter 13 subscription.
    Full access, unlimited articles, 1,000,000 AI credits monthly

    Yearly
    The version of Spin Rewriter currently available is $77/year (currently discounted from $197).
    60% savings vs. monthly, plus bonuses including video database access

    Lifetime
    $497 one-time payment
    With Spin Rewriter Gold, you have perpetual access with no recurring fees.

    All plans include access to the ENL Semantic Spinning technology and allow unlimited article spinning. The yearly plan offers significant savings compared to the monthly option, especially with their current promotional discount.

    A standout offering is the 5-day free trial that lets you test the full feature set before committing financially. Additionally, Spin Rewriter provides a 30-day money-back guarantee, which removes much of the risk from trying the service, making it an attractive option for those who want to get a Spin Rewriter.

    For affiliate marketing professionals or content creators who regularly need multiple variations of their articles, the yearly plan often represents the best value, particularly when promotional pricing is available.

    Spin Rewriter AI Review: How Good Is The Latest Version?

    The latest iteration, Spin Rewriter AI, represents a significant evolution from previous versions, making it a top choice among article spinners. It showcases how Spin Rewriter can help streamline content creation. This update incorporates Large Language Model technology to enhance the rewriting capabilities. But does it deliver better results?

    From my testing, the AI version shows marked improvement in creating natural-sounding content. The paragraph-level rewriting is impressive, completely restructuring text while maintaining the core message. This addresses one of the common criticisms of older spinning tools—that they produced technically unique content but were still recognizable as spun.

    Some standout AI features include:

    Paragraph-Level Rewriting using Spin Rewriter is a powerful feature for content creators who want to spin articles in English.: Complete restructuring of paragraphs while maintaining meaning

    SEO Content Co-Pilot is enhanced using Spin Rewriter, the best spinner for content creation. Using Spin Rewriter’s overview, it automatically generates optimized metadata, including titles and descriptions.

    Text Humanizer: Makes content undetectable as machine-generated by introducing subtle human-like variations, a key aspect of how Spin Rewriter uses emulated natural language.

    Built-In Translator: Spin Rewriter translates generated articles into 30+ languages, enhancing its utility as an article spinner.

    Text LocalizerSpin Rewriter uses advanced algorithms to adapt content for specific English-speaking markets (US, UK, Australia, etc.). using the Spin Rewriter tool.

    The technology better understands contextual relationships between words, producing more coherent and readable results. For SEO specialists concerned about Google’s quality standards, this advancement represents a meaningful step forward in spinning technology.

    Spin Rewriter vs. Quillbot and Other Alternatives

    How does Spin Rewriter compare to other popular content spinning and paraphrasing tools like Quillbot, especially regarding user-friendliness and effectiveness as an article spinner? I frequently encounter this question from readers who want to spin their options.

    Quillbot focuses primarily on paraphrasing rather than creating multiple content variations, unlike Spin Rewriter, a great article rewriter. It excels at rewriting individual paragraphs or short pieces but lacks the bulk spinning capabilities that Spin Rewriter offers. Spin Rewriter provides more robust functionality for creating large volumes of unique content versions.

    Other alternatives like WordAi and Chimp Rewriter also compete in this space. WordAi similarly uses AI technology for spinning but comes at a higher price point. Chimp Rewriter offers a desktop-based alternative with comparable features but lacks some of the cloud-based convenience of Spin Rewriter.

    “The difference between basic spinners and advanced tools like Spin Rewriter is analogous to the difference between translation dictionaries and human translators. One substitutes words; the other understands meaning.” – Common perspective among content marketers is that Spin Rewriter is a great tool for efficient content creation.

    Spin Rewriter differentiates itself in its balance of user-friendliness, spinning quality, and value, which many users appreciate when they want to use this tool. The interface is more approachable than some competitors, while the technology behind it produces generally superior results to budget alternatives.

    Is Spin Rewriter Good for SEO? What You Need to Know

    Search engine optimization professionals often ask whether spun content is viable in today’s SEO landscape. The answer requires some nuance.

    Google has made it abundantly clear that it values original, high-quality content. Its algorithms have become increasingly sophisticated at detecting low-quality spun content. However, well-spun content that maintains readability and coherence can still be effective, particularly for supporting content and backlink diversification.

    Here’s the reality: using poorly spun content across multiple high-visibility sites will likely trigger quality flags. However, Spin Rewriter’s semantic technology produces results that, when properly reviewed and edited, can be indistinguishable from human-written variations, making it a great tool for content creators.

    For SEO applications, Spin Rewriter works best when:

    You start with high-quality original content to write content that resonates with your audience, and Spin Rewriter can completely generate unique variations of that content.

    You use the more advanced spinning features (sentence and paragraph-level rewriting)

    You review and edit the output before publishing

    You distribute the content thoughtfully across different tiers of sites using the Spin Rewriter WordPress license for seamless integration.

    Many users report success using Spin Rewriter for supporting content, tier-two link building, and creating variations for multiple properties, showing the power of Spin Rewriter as an effective article rewriter. The key is using it as a tool to enhance efficiency, not as a complete replacement for quality content creation.

    How to Cancel Spin Rewriter If You’re Not Satisfied

    While many users find value in Spin Rewriter, it’s important to know how to cancel if the tool doesn’t meet your needs. The cancellation process is straightforward:

    Log into your Spin Rewriter account

    Navigate to the “My Account” page to get a Spin Rewriter subscription.

    Click on the cancellation option

    Confirm your cancellation

    Alternatively, if you’ve subscribed through PayPal, you can cancel directly from your account by managing your subscription settings. The company claims its cancellation process requires no direct contact with customer service, making it hassle-free, similar to the Spin Rewriter alternative.

    It’s worth noting that Spin Rewriter offers a 30-day money-back guarantee in addition to their 5-day free trial, making it a reliable choice for users looking for an article spinner; Spin Rewriter gives users confidence in their investment. You can request a refund within 30 days of purchase if you are unsatisfied with the service or results. This double layer of protection (free trial plus money-back guarantee) significantly reduces the risk of trying the platform. Many users appreciate this customer-friendly approach, demonstrating the company’s confidence in their product’s ability to deliver value.

    The platform sends email reminders to those concerned about subscription auto-renewals before charging for the next billing cycle. This gives you adequate time to cancel if you choose not to continue. According to their FAQ section, cancellations are processed immediately without requiring you to speak to a customer service representative or provide extensive justification for your decision.

    More Advanced Features of Spin Rewriter

    Spin Rewriter includes several advanced features that content writers and power users will appreciate.

    Stock Photo Integration: This feature automatically adds relevant, copyright-free images from free stock photo sites to your spun articles, enhancing the quality of content generated by Spin Rewriter, the best spinner.

    Mass Export: Spin Rewriter can generate up to 1,000 unique versions of your article with a single click, showcasing its powerful capabilities as an article spinner.

    Spintax Format Support: Compatible with all major spintax formats, including second option, Spin Rewriter is easy to integrate into your current workflow.

    Bulk Article Rewriting: Spin Rewriter allows you to process multiple articles simultaneously for maximum efficiency as an article spinner.

    Spin Rewriter lets you add protected keywords to ensure your content remains unique.: Prevent specific terms from being spun to maintain consistency and branding

    Real-World Applications for Spin Rewriter

    Many users leverage Spin Rewriter for specific content creation scenarios:

    Affiliate Marketing: Create unique product descriptions across multiple affiliate sites

    PBN Management is greatly improved by utilizing Spin Rewriter for creating supporting content.: Generate diverse content for private blog networks without obvious duplication

    Client SEO Services: Efficiently produce variations for multi-location businesses with the new features of Spin Rewriter.

    Content Localization with Spin Rewriter allows you to spin content for various markets.: Adapt existing content for different English-speaking markets

    Email Marketing with Spin Rewriter to generate engaging content.: Develop multiple versions of email campaigns for A/B testing

    FAQ Section About Spin Rewriter

    Does Spin Rewriter create content that passes Copyscape?
    Yes, when used properly, content created with Spin Rewriter generally passes Copyscape and other plagiarism checkers, making it a reliable tool for content writers. The ENL Semantic Spinning technology specifically focuses on creating variations that are technically unique while maintaining readability.

    Can I use Spin Rewriter for foreign languages?
    Spin Rewriter primarily supports English for the spinning process. However, the latest version includes a translation feature that can convert your spun articles into over 30 languages after the spinning process is complete.

    Does Spin Rewriter offer an affiliate program?
    Yes, Spin Rewriter has an affiliate marketing program that pays 50% commission on all sales you refer. This makes it potentially lucrative for marketers who recommend Spin Rewriter to their audience as a powerful article spinner.

    Is Spin Rewriter content safe from Google penalties when you want to spin it?
    No tool can guarantee protection from Google penalties. However, Spin Rewriter’s advanced semantic technology creates higher-quality spun content that, when properly edited, is designed to avoid typical footprints that trigger penalties, making it a great tool for SEO professionals.

    How does the Spin Rewriter tool access work?
    Spin Rewriter provides API access that allows developers to integrate the spinning technology into their own software applications, showcasing how Spin Rewriter can help enhance their projects. This enables customized workflows and automated content spinning within third-party tools.

    What are AI credits and how many do I need?
    Each Spin Rewriter subscription includes 1,000,000 AI credits monthly, powering the most advanced features. This allocation is sufficient for most users, typically covering 6,000 AI paragraph rewrites, 1,500 auto-generated titles, 800 localized articles, and more.

    Pros and Cons of Using Spin Rewriter

    Pros:

    Advanced ENL semantic understanding creates more readable content

    Multiple spinning levels (word, phrase, sentence, paragraph)

    User-friendly interface with one-click functionality

    WordPress integration and versatile export options

    Competitive pricing compared to similar high-end spinning tools

    With the comprehensive 5-day free trial and 30-day money-back guarantee, you can get Spin Rewriter without any risk.

    Cons:

    Even the best spun content typically requires some manual editing

    Limited to English language for spinning (though translations available)

    Monthly plan is relatively expensive compared to yearly subscription

    Learning curve to maximize the more advanced features

    Heavily spun content may still encounter SEO issues if not properly reviewed, so reviewing Spin Rewriter’s output is important.

    Testimonials From Spin Rewriter Users

    “After years of using The Best Spinner, I found Spin Rewriter to be at least 2 years ahead of its time. It’s the ONLY spinner on the market that writes readable spun content with just one click.” – Chris Winters, Digital Marketer

    “Spin Rewriter has greatly increased my productivity, allowing me to automatically spin content faster.” Being able to spin the content into unique articles without much rewriting has made my process so much faster and efficient with Spin Rewriter. – Rod Davison, GolferOnFire.com, a proud Spin Rewriter Gold member.

    Conclusion: Is Spin Rewriter Worth It in 2025?

    In this comprehensive Spin Rewriter review, we’ve examined everything from basic functionality to advanced features and real-world applications, including how Spin Rewriter prevents content duplication. The tool represents one of the more sophisticated options in the article spinning category, particularly with its latest AI-powered iteration, and Spin Rewriter is a powerful tool for content creators.

    For content creators, SEO professionals, and affiliate marketers who regularly need to produce multiple variations of quality content, Spin Rewriter offers a compelling solution to spin an article effectively. The semantic understanding technology produces results that are notably better than basic synonym-replacement spinners, while maintaining a user-friendly interface and reasonable price point.

    The 5-day free trial makes it easy to test Spin Rewriter before committing, allowing you to determine if it meets your specific content needs, just like about Spin Rewriter. Whether you’re managing multiple blogs, building backlink networks, or simply looking to repurpose existing content efficiently, this tool provides features that can significantly streamline your workflow.

    Ultimately, Spin Rewriter works best as part of a balanced content strategy—not as a complete replacement for original writing, but as a powerful efficiency tool for creating variations and supporting content at scale.

  44. I know this if off topic but I’m looking innto starting my
    oown blo and was wondeing what all is needed tto get set up?
    I’m assuming hawving a bblog like yours would cost a pretty
    penny? I’m not very web smart so I’m not 100% sure. Any recommendations or advice would be
    greatly appreciated. Appreciate it

  45. Кристальная чистота в Санкт-Петербурге: Ваш надежный партнер по наведению порядка!

    Наша компания более 10 лет предоставляет услуги клининга в Санкт-Петербурге и зарекомендовала себя как стабильный партнер. Мы гордимся опытом нашей команды, состоящей из высококвалифицированных специалистов, прошедших курс и имеющих все необходимые сертификаты. Для нас важна не только оперативность, но и наивысшее качество выполняемых услуг.

    Не ждите, пока грязь и хаос станут проблемой. Дайте нам шанс возродить вашему пространству чистоту и порядок! Узнайте всё о наших услугах и отправьте заявку на сайте : http://uslugi-uborki-spb24.ru

Lascia un commento

Top
Privacy Policy Call Now Button