Il nostro progetto di housing sociale temporaneo “Rincasando- Buone case per ottimi inquilini” ringrazia tutti i cittadini, studenti, insegnanti, genitori, artisti che hanno donato una propria opera d'arte, rispondendo all'invito della rassegna artistica “Verso Casa”! I due giorni di mostra a Palazzo Tornielli a Borgomanero purtroppo sono stati rimandati (per la seconda
Rincasando – Buone case per ottimi inquilini: dove siamo arrivati.
Nonostante la pandemia le buone azioni non si fermano. Il progetto di Housing sociale Rincasando – Buone case per ottimi inquilini ringrazia per la generosità le aziende che hanno donato al progetto: nel corso di un mese sono stati raccolti più di 4000 euro che permettono ai nuclei familiari il buon
Questo Natale il regalo più grande è la casa.
Quanto spesso ci lamentiamo delle misure restrittive che quest'anno sembrano non darci tregua? Eppure abbiamo anche questo lusso: confinati in casa, circondati dai comfort che, grazie al nostro lavoro siamo riusciti a regalarci. Basta aprire la finestra di casa e accorgersi che le sfide della quotidianità continuano, che molte persone
Housing sociale: la parola agli ospiti nelle case sul territorio.
Il progetto Rincasando – Buone case per ottimi inquilini parla soprattutto attraverso la voce dell’operatore che se ne occupa e degli ospiti che abitano le case e che grazie al progetto, hanno potuto alleggerire il peso del problema abitativo ricostruendosi una parte della propria vita. Ci siamo soffermati, così, a chiacchierare con
A casa, in famiglia, durante il lockdown.
26 febbraio 2020: mio figlio compie quattro anni. 26 febbraio 2020: è previsto il ritorno a scuola dopo la breve pausa per la festa di carnevale con l’ inizio del lungo periodo della Quaresima. Quel mercoledì la scuola non ha riaperto, io sono andata a lavoro, prendendo le precauzioni del caso e immaginando come poter far fronte alla diffusione del virus,
La casa rappresentazione delle parti del sé… abitarla per abitarsi.
“Si può interpretare l’abitazione come l’utilizzazione di un “utilizzabile” fra tanti “utilizzabili”. La casa servirebbe all’abitazione come il martello serve a piantare un chiodo o la penna a scrivere. Essa fa parte infatti dell’armamentario delle cose necessarie alla vita dell’uomo. Serve a ripararlo dalle intemperie, a nasconderlo dai nemici e dagli scocciatori. E tuttavia, nel
La casa come base sicura per stare nel mondo.
La parola “casa”, nel senso più letterale del termine, indica ciò che fornisce riparo, un luogo sicuro, che difende e protegge. Un confine fra “dentro” e “fuori”, ma anche un punto di contatto e di apertura con il mondo. La casa rappresenta uno spazio fisico, ma non solo: è uno spazio carico dei significati che gli attribuiamo e con i quali leggiamo
La Casa di accoglienza mamma e bambino: parola agli ospiti e agli educatori.
“Passo a prenderti per la riunione, ok? A casa?” “Sì” “Ok. 10 minuti e ci sono, esci quando squillo” … “Dove sei? Sono qui fuori e non ti vedo…” “Impossibile! Sono qui, davanti alla porta verde!” “Verde?! Ma sei alla Casa… lo abbiamo fatto di nuovo…” Compito: rispondi alle domande sul quaderno: “How many rooms are there in your house?” “Mmmh… allora, se le
Una traversata in mare per approdare in un nuovo porto
Cambiare casa: una semplice frase composta da verbo e complemento, essenziale, pulita e lineare, ma ricca di significato, anzi di significati, così pure di emozioni e sensazioni. E' proprio l'immagine del “cambiare casa” ciò che per me più rappresenta questo 2020 e in particolare il lockdown che abbiamo vissuto. Carica dell'entusiasmo di
Essere custodi uno dell’altro: che incanto!
Capita spesso che a noi famiglie e ai padri gesuiti della comunità venga chiesto perché siamo venuti qui a Villapizzone, ad abitare questa grande casa della piazza. Potremmo rispondere che l’essere arrivati qui è stata la risposta al desiderio di vivere uno stile di relazione fatto di incontro e ascolto, dove mettere al